Conosciuta anche come “rilegatura cucita a filo Singer”, la rilegatura punto Singer è un metodo di rilegatura che utilizza una specie di macchina da cucire che tiene insieme le pagine e le cuce attraverso il dorso o attraverso il foglio.
Questo tipo di rilegatura prende il nome dalla storica macchina da cucire Singer brevettata dall’americano Isaac Merritt Singer nel 1851.
In cosa consiste la rilegatura a punto Singer?
In sostanza una macchina da cucire tipografica unisce insieme la copertina del libro e le pagine. Lo fa passando la copertina e il blocco delle pagine del libro insieme attraverso la macchina in modo che si formi una linea di cucitura visibile e continua lungo il dorso. Disponibile in diversi colori di filo, la singola linea di cotone può essere cucita lungo il dorso delle pagine piegate o accanto al dorso con pagine fascicolate.

Perché sceglierla?
La rilegatura a punto Singer è un modo elegante per donare un aspetto pulito ai tuoi progetti editoriali, siano essi libri, notes, quaderni o magazine.
- I libri cuciti Singer tendono ad essere molto resistenti poiché il numero di punti lungo il dorso può arrivare anche a 40. La sua durevolezza rende questa rilegatura il metodo più diffuso per realizzare documenti resistenti come i passaporti.
- La rilegatura punto Singer è riconoscibile per il suo dorso cucito, che consente al taccuino o quaderno, di rimanere piatto una volta aperto.
- È personalizzabile e consente una grande varietà di scelta, in quanto è possibile utilizzare uno o più colori del filo, in tono o in contrasto con la copertina.
Molto spesso si utilizza un filo bianco molto sottile per cercare di ridurre al minimo la visibilità dei fissaggi nel dorso, ma negli ultimi anni è in crescita l’utilizzo dei fili come elemento di design del prodotto editoriale.
I punti di chiusura possono anche essere lasciati appesi alle due estremità per un aspetto più rustico, oppure possono essere tagliati per un’immagine più pulita. Puoi decidere inoltre se lasciarli a vista oppure nasconderli con un adesivo sulla costola.
Ti mostriamo qui sotto alcuni esempi differenti.



Poiché è anche una tecnica di rilegatura piuttosto laboriosa, è più appropriata per piccole quantità rispetto a tirature più alte e dà il meglio di sé con materiali più morbidi.
Esiste inoltre una versione della rilegatura punto Singer in cui il filo viene cucito lateralmente, metodo alternativo in cui le pagine vengono cucite attraverso la copertina dalla parte anteriore a quella posteriore che è perfetto per libri e quaderni più spessi o anche con una copertina rigida.
Ecco un esempio qui sotto.

Suggerimenti per il design
La rilegatura cucita Singer viene spesso scelta per il suo fascino estetico. Può avere un notevole impatto visivo, in particolare quando si scelgono fili dai colori brillanti o contrastanti.