Oggi vogliamo sottoporvi Womenintype, un progetto molto interessante sulla riscoperta del grande contributo delle donne alla storia dei caratteri.
Il progetto di ricerca Womenintype è stato intrapreso presso il Dipartimento di tipografia e comunicazione grafica dell’Università di Reading tra marzo 2018 e novembre 2021. Il progetto, guidato dalla Prof. Fiona Ross insieme alla ricercatrice Dr. Alice Savoie e l’assistente Dr. Helena Lekka, si concentra su ruoli e responsabilità delle donne tra il 1910 e il 1990 all’interno di due grandi società britanniche: la Monotype Corporation e la Linotype Limited (precedentemente Linotype-Paul Ltd e Linotype-Hell Ltd).

Le storie del design hanno ampiamente trascurato le attività di coloro che hanno contribuito alla produzione di caratteri tipografici durante l’era industriale. Si presume spesso che i caratteri tipografici siano opera di un singolo designer mentre, come la maggior parte degli oggetti industriali, sono il risultato di una serie di processi che coinvolgono molteplici competenze spesso svolti da numerose persone.
I produttori di caratteri impiegavano donne come parte di reparti che erano variamente noti come “studi di disegno”, “uffici di disegno tipografico” o “dipartimenti di sviluppo tipografico”. Queste donne lavoravano quotidianamente allo sviluppo e alla produzione di caratteri tipografici che, alla fine, venivano quasi sempre attribuiti a designer uomini.
In Monotype e Linotype ad esempio come emerge dalle ricerche, il personale dell’ufficio di disegno tipografico adattava i disegni originali di un designer a un formato adatto alla produzione industriale di matrici oppure ampliato i set di caratteri (per includere punteggiatura, caratteri accentati, maiuscoletto, ecc.) e hanno esteso il design dei caratteri tipografici per includere varianti (come grassetto, corsivo, condensato, ecc.) nonché dimensioni in punti aggiuntive.
Womenintype mette in luce come il fulcro del lavoro svolto da questi dipartimenti consisteva quindi nel trasformare un’idea originale di design dei caratteri in un carattere tipografico completamente funzionante.
In effetti il design è un processo collettivo che nasce dall’interazione di individui, gruppi e organizzazioni all’interno di specifiche strutture sociali. Queste donne meritano quindi attenzione in quanto contributrici chiave al processo di progettazione di molti rinomati caratteri tipografici emersi nel corso del ventesimo secolo.

La questione femminile. Perché questi uffici impiegavano donne?
La decisione di assumere impiegate disegnatrici per lavorare negli studi di disegno tipografico era spesso guidata da motivi finanziari, poiché le donne ricevevano salari inferiori rispetto agli uomini. Mancano dati precisi sulle discrepanze salariali tra personale maschile e femminile presso Monotype e Linotype, ma il materiale d’archivio rivela che nel 1919 i salari medi presso i Monotype Works erano significativamente più alti per gli uomini che per le donne.
Il Sito di Womenintype
Il lavoro di ricerca è stato sintetizzato con il sito women-in-type.com concepito da Alice Savoie (contenuto e gestione del progetto) e Mathieu Triay (design e codice), come uno strumento accessibile e interattivo per condividere i risultati del progetto con il pubblico più ampio. Al suo interno sono contenute differenti sezioni dedicate alla storia, agli aspetti più tecnici della creazione dei caratteri, al femminismo e ad alcune donne simbolo per Monotype e Linotype, ma anche una parte dedicata alla bibliografia. In quest’ultima potrete trovare libri che approfondiscono l’argomento in base a quattro categorie: Women in Design & Publishing, Typeface Design History, Women in Industry, Women’s History.d