fbpx
Home Cartotecnica Come dovrebbe essere una scatola di cioccolatini?

Come dovrebbe essere una scatola di cioccolatini?

by Elena Chiocchia

Quando si ha di fronte una scatola di cioccolatini pensare di resistere è inutile. E quando il gusto è anche avvolto da una luccicante confezione, il gioco è fatto. 

La degustazione di cioccolato è un rito che affonda le sue origini nell’antica cultura azteca e arriva fino ai giorni nostri mantenendo alcune simbologie legate all’amore e alla passione, ma anche al dono e all’eleganza.

Piccolo incipit

Il primo a decretarne proprietà afrodisiache fu il capo azteco Montezuma II, poiché credeva che la bevanda potesse migliorare tanto le prestazioni militari quanto quelle sessuali. Da allora al momento in cui il cioccolato divenne famoso in tutta Europa grazie alla colonizzazione dell’America centrale da parte degli spagnoli di Cortés e poi condannato dalla Chiesa Europea in quanto cibo peccaminoso, passarono qualche migliaia di anni. Con uno schiocco di dita arriviamo al 1700 quando Anna d’Austria, in occasione del suo fidanzamento con re Luigi XIII, gli diede in dono del cioccolato confezionato in una scatola di legno decorata (considerata la prima scatola di cioccolatini della storia!).

Come dovrebbe essere una scatola di cioccolatini?

Con questa introduzione non volevamo approfondire le origini del cioccolato, ma servirvi soltanto un “assaggio” del profondo legame che unisce questo straordinario prodotto della terra alla passione che lega due persone.

In quanto elisir d’amore la scatola di praline di cioccolato è diventata e resta tutt’oggi un dono da fare in occasioni speciali o per un evento particolare. La confezione quindi deve necessariamente essere d’impatto e bella da vedere, poiché anch’essa parte del regalo. Come un prezioso scrigno, le scatole per cioccolatini devono custodire i piccoli gioielli neri disposti l’uno accanto all’altro per essere ammirati e poi gustati.

Chissà perché gli alimenti di colore scuro, come il caffè o il cioccolato vengono spesso associati al concetto di lusso. Sarà l’eleganza del nero? O che a questi prodotti colleghiamo storie antiche e ricche di significati?

scatola di cioccolatini per pasticceria
scatola di praline

La scatola quindi è importante tanto quanto il cioccolato stesso. Una buona confezione non dovrebbe solo proteggere i cioccolatini, ma anche metterli in mostra in modo attraente e allettante. Vediamo quindi le caratteristiche più importanti che un packaging di cioccolatini dovrebbe avere:

  • Protezione: la confezione dovrebbe proteggere i cioccolatini da danni, come la fusione o la rottura. Ciò è particolarmente importante se i cioccolatini vengono spediti o trasportati su lunghe distanze.
  • Durevolezza: il pacco deve essere abbastanza resistente da sopportare la spedizione, la movimentazione e lo stoccaggio. Dovrebbe essere realizzato con materiali di alta qualità, come cartone robusto, ed essere progettato per resistere ai danni causati da umidità, calore o altri fattori ambientali.
  • Marchio: la confezione dovrebbe riflettere il marchio e lo stile dell’azienda produttrice di cioccolato. Ciò può includere l’uso del logo, dei colori e di altri elementi di branding dell’azienda.
  • Dimensioni: la confezione deve essere adeguatamente dimensionata per adattarsi al numero di cioccolatini all’interno. Non dovrebbe essere né troppo grande né troppo piccola, in quanto ciò potrebbe influire sul valore percepito del prodotto.
  • Informazioni: la confezione dovrebbe includere informazioni importanti sui cioccolatini, come gli ingredienti. Può anche includere informazioni sull’azienda del cioccolato, come la sua storia e la sua missione.
  • Sostenibilità: sempre più clienti si preoccupano dell’impatto ambientale degli imballaggi. Prendi in considerazione l’utilizzo di materiali ecologici, come materiali biodegradabili o riciclabili, per fare appello a questo mercato in crescita.

La nostra scatola di cioccolatini per la pasticceria Evy

Un ottimo esempio di come sintetizzare questi aspetti in un solo imballaggio è quello che vi mostriamo nelle foto. Si tratta di una confezione di praline realizzata per la pasticceria Evy di Terni.
Per questa scatola abbiamo utilizzato un cartoncino bianco per contatto alimentare GC1 da gr. 300 interno con laminazione oro sempre per contatto alimentare e poi una stampa a caldo oro in rilievo sul tappo. La plastificazione opaca è stata applicata a tutta la confezione tranne all’interno in oro.

Se volete approfondire il mondo del packaging per cioccolato vi consigliamo il nostro articolo sulle tavolette di cioccolata che non oserete aprire!

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Related Posts

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Leggi altro

Il mondo della
comunicazione si evolve.
E tu?

Scopri progetti e consigli sulla comunicazione visiva: ricevi idee e consigli pratici sul mondo della stampa ogni mese, direttamente dalla tua email.