Quando scegliere la carta velina per bottiglie? Ci sono settori merceologici più indicati per questo utilizzo?
La carta velina è un tipo di carta sottile e leggera che viene spesso usata per avvolgere oggetti delicati come bottiglie, ma che ha anche un vasto impiego nell’imballaggio di prodotti di abbigliamento. Si può utilizzare la carta velina per avvolgere una bottiglia in alternativa ad un’etichetta tradizionale, oppure in aggiunta.
Nel primo caso, poiché la carta velina è biodegradabile e riciclabile, rappresenta sicuramente un’opzione sostenibile rispetto alle tradizionali etichette in plastica. Inoltre può essere personalizzata con grafiche e informazioni relative al prodotto che normalmente si trovano sull’etichetta.
Nel secondo caso viene spesso usata da marchi che vogliono conferire al prodotto una sensazione più raffinata e di alta qualità. Un potenziale vantaggio inoltre è che la bottiglia può essere facilmente avvolta e scartata, consentendo un’esperienza di unboxing più interattiva e memorabile per il consumatore.
Uno svantaggio? È importante considerare che la carta potrebbe non essere durevole quanto le etichette tradizionali e potrebbe non resistere a liquidi o sbavature. Inoltre, può essere più costoso da produrre e potrebbe richiedere maggiori difficoltà in fase di incartamento.
Carta velina per bottiglie di olio

Il primo esempio che vi portiamo è quello di un nostro cliente, il produttore di olio extravergine di oliva Marfuga, per cui abbiamo realizzato fogli di carta velina personalizzata da utilizzare come incarto per le bottiglie.
In questo caso abbiamo optato per carta bianca da 40 grammi stampata a due pantoni, uno oro e uno argento.
Nel caso dell’olio, la carta velina può avere diversi vantaggi. Oltre ad essere più rispettosa dell’ambiente e quindi sposarsi meglio con valori come la sostenibilità, dona una sensazione più calda e naturale al prodotto.
Un aspetto da non trascurare è la protezione ulteriore, in merito all’esposizione alla luce, che la carta conferisce ad una bottiglia contenente olio.
La prolungata esposizione alla luce infatti può causare nell’olio un processo chiamato fotoossidazione. Ciò comporta l’irrancidimento dell’olio, quindi una modifica nel gusto e nell’odore e può anche renderlo meno salutare da consumare.
Carta velina per bottiglie di alcolici
Anche nel caso di alcolici l’esposizione alla luce può causare danni, ma in questo caso si parla di fotodegradazione. Ciò può causare un cambiamento di colore, sapore e aroma del prodotto. Questo processo è particolarmente rilevante per gli alcolici chiari come gin, vodka e rum bianco. Ad esempio, la luce UV può causare una perdita di aroma e gusto, nonché lo scolorimento del distillato.
Per prevenire questo tipo di danno, è importante conservarli in un luogo fresco e buio e utilizzare contenitori opachi o di colore scuro che blocchino la luce (come anche per l’olio). Inoltre, l’utilizzo di imballaggi a prova di luce può aiutare a proteggere maggiormente gli alcolici da questo tipo di danni.
Quindi ricapitolando, i vantaggi della carta velina e della carta in generale sono:
- soluzione più ecologica nel caso di utilizzo alternativo a etichette plastificate
- Immagine del prodotto più raffinata e di alta gamma
- Unboxing più coinvolgente
- Maggiore protezione per bottiglie di olio o alcolici che si degradano in caso di lunghe esposizioni dalla luce
Vediamo come alcuni marchi hanno saputo sfruttare al meglio l’imballaggio in carta per bottiglie.
Il Mezcal

Un esempio molto semplice ma raffinato che vogliamo mostrarvi è quello del Madre Mezcal.
Il Madre Mezcal viene distillato nelle polverose colline di San Dionisio, a sud-est della città di Oaxaca, in Messico. L’estetica del marchio riflette quella terrosità, rendendo omaggio alle semplici tecniche che i produttori di mezcal hanno utilizzato per generazioni.
Il designer Tony Farfalla ha trasferito sull’identità visiva e nella carta che avvolge la bottiglia, i tratti distintivi del marchio Madre Mezcal: la semplicità e l’onestà mescolate al mistero.
Carte per bottiglia di vino

Le confezione dei vini del produttore americano Truett Hurst son un altro splendido esempio di come una carta personalizzata possa impreziosire una bottiglia, in particolare quando il design è curato da un’agenzia di comunicazione pluripremiata come Stranger&Stranger. Le illustrazioni delle carte decorative che avvolgono le bottiglie di vino si ispirano agli imballaggi dell’era del proibizionismo e sono differenti per ogni bottiglia: le confezioni così mantengono un design distinto ed elegante che inevitabilmente attira una seconda occhiata da parte degli acquirenti di vini pregiati.
Carta velina per confezionare bottiglie

Woodland Wine Merchant è un negozio di vini a Nashville, nel Tennessee, che seleziona con attenzione i vini di produttori artigianali che utilizzano metodi naturali e sostenibili, e raccoglie i migliori vini provenienti da tutto il mondo.
Perky Bros, lo studio di design che ha lavorato all’identità visiva del negozio, ha realizzato una carta velina per confezionare i vini che vengono acquistati lì. In questo caso l’imballaggio non è più uno strumento del produttore per veicolare il proprio marchio ma un mezzo per comunicare al mondo “ehi questo vino è stato comprato da Woodland Wine Merchant!”.
Pescaria. L’incarto diventa etichetta

Torniamo in Italia con un esempio ancor più originale.
In questo caso non si tratta di carta velina ma “semplicemente” di carta avvolta attorno alla bottiglia di birra. Parliamo del ristorante fast food Pescaria, nato a Polignano a mare che ad oggi conta una decina di locali in tutta Italia. La Salina e la Bionda, sono due birre prodotte da Pescaria dove l’incarto esterno diventa l’etichetta. In questo caso infatti l’unboxing non esiste, poiché quella che apparentemente sembra una confezione esterna è incollata alla bottiglia di birra. Una soluzione originale che la rende anche pratica da portare in giro.
Un’altra alternativa alla carta per avvolgere le bottiglie è il sacchetto in carta di cui vi abbiamo portato un ottimo esempio nell’articolo sulle paper bag di Absolut Vodka per personalizzate con illustrazioni diverse per tantissime città di tutto il mondo.