Consulta la nostra piccola guida: sei differenti tipi di menù per ristorante tra i quali potresti trovare quello giusto per te.
Che tu sia un ristorante, un bar o un pub, avrai sicuramente bisogno di un menù che illustri al meglio i tuoi piatti o servizi. Nonostante con il covid sia stato sdoganato il menù digitale consultabile con un qrcode, molti locali scelgono ancora di affidarsi ad uno strumento fisico. Proprio perché si tratta di una scelta non obbligatoria, chi decide di optare per il cartaceo cerca un prodotto stampato che sia in linea con il proprio brand e la propria filosofia. Spaziando tra differenti dimensioni e forme, tipi di carta o finiture speciali, ecco le molteplici scelte per aiutarti a creare il menù perfetto per la tua attività.
Menù a foglio singolo

Partiamo dalla tipologia più semplice, il menù stampato su foglio singolo. Questa è di certo la scelta più economica che puoi intraprendere. Potrai però discostarti dalla versione più semplice scegliendo formati o tipi di carta particolari ma anche lavorazioni di pregio o plastificazioni per rendere il menù più resistente e durevole.
Menù tovaglietta

Se stai cercando qualcosa che abbia una doppia funzione, il menù in stile tovaglietta è sicuramente la scelta più adatta.
Per questi menù monouso puoi scegliere di stampare su supporti di carta più convenienti come la patinata o la usomano. Se invece vuoi optare per una carta ecologica potrai scegliere la Fedrigoni Freelife Cento prodotta con il 100% fibre di riciclo certificate oppure la carta paglia smaltibile con i rifiuti organici.
Table talker

Il menù table talker è un tipo di menù che letteralmente “parla” alle persone attorno al tavolo. Si tratta di un pieghevole autoportante che aiuta a massimizzare lo spazio della superficie promozionale poiché presenta due o tre lati stampati. Scegliendo una carta spessa e robusta o plastificazioni antistrappo, questi menù saranno un’aggiunta ben visibile e funzionale alla tua comunicazione.
Menù pieghevole con una piega

Versatili e convenienti, i menu pieghevoli ti offrono un po’ di spazio in più, senza la necessità di stampare un opuscolo a più pagine. Inoltre, grazie ai numerosi tipi di piegatura e le differenti carte disponibili sarà facile personalizzarlo. Qui sotto puoi trovare come esempio quello che abbiamo stampato per la macelleria Pucci.
Menù a opuscolo spillato

Per un’opzione più completa puoi provare invece i menù opuscolo. Questo tipo di soluzione se da un lato ti dà la libertà di aggiungere più pagine in base alle esigenze, dall’altra ha senso nel caso di menù molto ricchi e che restano invariati per lungo tempo.
Menù da muro

Se volessi un menù grande facilmente consultabile a distanza, ti suggeriamo un menù in forex o dibond ad esempio da appendere al muro, oppure un menù adesivo da muro. Un’alternativa, nel caso in cui si tratti di un menù che va cambiato più frequentemente, può essere quella di stampare un poster su cartoncino e poi appenderlo con una cornice.
Se invece sei fan dei menù scritti a mano, puoi scegliere l’adesivo a lavagna da muro che possiamo sagomare a tuo piacimento e dove potrai scrivere ogni giorno i tuoi piatti o le novità.
