È possibile stampare scatole per sigari mantenendo un costo contenuto e ottenendo però un aspetto elegante?
Questo è proprio l’obiettivo che ci siamo proposti con il nostro prototipo di scatola per sigari in cartoncino effetto legno.
Il sigaro è uno degli articoli di lusso per fumatori più diffusi tra gli uomini di età superiore ai 30 anni ed è diventato un’icona di stile, uno status symbol della business class d’élite. Questo legame simbolico tra chi fuma sigari e il lusso o il successo è un fatto che è stato inconsciamente introiettato dalla società attraverso gli anni. Che si tratti dell’ascesa storica del sigaro, dell’immagine che i sigari hanno avuto nei media o del tipo di persone che hanno amato (e si sono potute permettere) un buon vecchio sigaro, si tratta di elementi che hanno contribuito ad associare questo prodotto ad un mondo ricco e di potere.
Lasciamo però analisi storiche sulla diffusione del sigaro ad altri blog e veniamo al punto.
Scatole per sigari
Considerato il target di riferimento del sigaro quindi, anche le scatole d’imballaggio devono restituire un’immagine di lusso e alta qualità. Le scatole per sigari possono essere però utilizzate per l’esposizione, la spedizione e la conservazione dei sigari e considerando poi che vengono venduti a seconda del prodotto in diverse quantità, i produttori di sigari si orientano spesso verso scatole su misura.
Packaging che possono avere diversi stili, forme e dimensioni appositamente progettate con i requisiti del singolo marchio.

Una scatola di sigari è una confezione da progettare e personalizzare con assoluta raffinatezza, con uno stile che non passi mai di moda, che abbia un impatto eterno.
Il materiale per eccellenza che svolge questo ruolo è sicuramente il legno.
Il legno è stato infatti tradizionalmente utilizzato per conservare i sigari e mantenerli freschi a lungo. Il legno più adatto per la costruzione di scatole per sigari è stato il cedro spagnolo, noto per la sua tessitura fine, le belle venature e l’odore gradevole. C’erano alcuni altri tipi di legno come il pioppo giallo e l’eucalipto che venivano dipinti, profumati e usati come sostituto del cedro spagnolo. Alcuni altri tipi di legno utilizzati per la costruzione di scatole per sigari sono quercia bianca, olmo e mogano.
Oggi però la tendenza è quella di prediligere materiali più semplici per la produzione di imballaggi e anche più economici, nonché sostenibili. Il cartoncino è ovviamente il numero uno dei confezionamenti in generale e quindi anche per questo tipo di prodotto.
La difficoltà però a cui bisogna far fronte è mantenere alto l’impatto visivo che non dimentichiamoci, dovrebbe essere associato ad un prodotto di lusso.


Ci siamo posti questa sfida trovando un sistema molto efficace per mantenere facilità di reperimento del materiale, funzionalità della scatola e aspetto di pregio.
Quello che vedete è un nostro prototipo di scatola per sigari con cartoncino effetto legno. La sua particolarità, oltre al materiale che come abbiamo anticipato dona un effetto molto raffinato alla confezione, è quella di avere solo due punti colla e un sistema di incastri studiato ad hoc.
Quando il nostro cliente ci ha commissionato questo imballaggio infatti, lamentava il problema per cui sulla loro vecchia confezione, quando si andava ad estrarre il sigaro, anche il fondello si sollevava.
Abbiamo per questo progettato una confezione con delle linguette ad incastro che conferiscono stabilità all’imballaggio e fanno in modo che il fondello non si stacchi dal fondo della confezione al momento di estrazione del sigaro.