fbpx
packaging
Home Packaging Plastificazione biodegradabile e compostabile in acetato di cellulosa

Plastificazione biodegradabile e compostabile in acetato di cellulosa

by Elena Chiocchia

Cosa si intende per plastificazione biodegradabile e compostabile?
Il settore del packaging si amplia giorno dopo giorno verso soluzioni più sostenibili e meno dannose per l’ambiente. Ci sono però alcune lavorazioni degli imballaggi che, per differenti motivi, sono quasi irrinunciabili.
La plastificazione ad esempio ha numerosi vantaggi ma al tempo stesso ha l’aspetto negativo di rendere residuo non differenziabile anche carta e cartone. In questo articolo parleremo proprio di come le nuove frontiere del packaging hanno superato anche questo scoglio.

Perché è così importante la plastificazione del packaging?

Partiamo però dal comprendere il perché questa lavorazione sia così importante e in cosa consiste.Il processo di laminazione permette di rivestire esternamente un materiale come il cartoncino con dei fogli di plastica trasparente.
Questa pellicola trasparente aggiunge forza, rigidità e protezione, prolungando la vita dei pezzi stampati.

Spieghiamo però in modo più approfondito i vantaggi della plastificazione:

  • La laminazione aumenta la durata dei materiali di stampa, consentendo loro di resistere ad un uso frequente.
  • La laminazione aggiunge protezione contro impronte digitali, versamenti, strappi, segni e abrasioni, oltre a macchie di olio, grasso, sporco, umidità.
  • La laminazione migliora l’aspetto esaltando i colori dell’inchiostro dello stampato.
  • La laminazione aggiunge forza e rigidità, garantendo un’impatto di maggiore qualità e importanza.
  • La laminazione è completamente trasparente e non altera in alcun modo la stampa.
  • La laminazione ha un costo ragionevole. Inoltre, poiché la laminazione aumenta la longevità dei materiali di stampa, consente un risparmio a lungo termine.

Qual è lo svantaggio?

Come detto sopra, lo svantaggio della plastificazione riguarda l’aspetto dello smaltimento. Il cartoncino una volta plastificato infatti non sarà più differenziabile nella carta e diventerà quindi rifiuto a tutti gli effetti.

Come avere invece un prodotto sostenibile mantenendo i vantaggi della plastificazione?

Plastificazione biodegradabile e compostabile

Molte aziende hanno testato l’utilizzo di nuovi film che sono stati sviluppati con lo scopo di ridurre al minimo l’impatto ambientale dovuto proprio all’utilizzo di plastificazioni.

Acetato di cellulosa

Un esempio è l’acetato di cellulosa, soluzione perfetta in quanto biodegradabile, compostabile e traspirante (effetto antiappannamento).
Questo film è realizzato con polpa di legno certificata PEFC e scarti di cotone nobile, materie prime naturali e rinnovabili.

  • L’acetato di cellulosa è adatto anche al contatto diretto con gli alimenti.
  • Le principali applicazioni sono la classica laminazione di carta e cartone, ma anche la laminazione di vetrine ed etichette.
  • È disponibile in lucido e opaco
  • Sia la versione lucida che quella opaca sono certificate compostabili industrialmente
  • Garantisce un’estrema trasparenza e un’alta brillantezza.
  • Vanta una mattatura particolarmente omogenea, profonda ed elegante.
  • Garantisce inoltre un’ottima tenuta della piega.

Abbiamo testato recentemente questo materiale per la plastificazione e abbiamo verificato queste sue interessanti caratteristiche sia nella qualità del prodotto sia nello straordinario vantaggio che ne consegue.
Sicuramente è la scelta migliore per tutte quelle aziende che credono in un’etica sostenibile anche del packaging e che si rivolgono ad un target sensibile alla questione ambientale.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Related Posts

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Leggi altro

Il mondo della
comunicazione si evolve.
E tu?

Scopri progetti e consigli sulla comunicazione visiva: ricevi idee e consigli pratici sul mondo della stampa ogni mese, direttamente dalla tua email.