Sono molte le tipologie di scatole per birre che potresti adottare per confezionare i tuoi prodotti, ma prima di procedere alla scelta dovresti valutare alcuni aspetti importanti.
Nell’arco di 15 anni l’Italia è passata da meno di 200 microbirrifici a quasi 800. Tralasciando i due anni di pandemia che sicuramente hanno avuto un effetto negativo su una piccola percentuale di essi, l’Italia è quarta in Europa per numero di birrifici. Il mondo dei birrai si è quindi allargato notevolmente e sempre più spesso ci troviamo ad affrontare con loro la progettazione di un packaging ad hoc che sia funzionale alle loro esigenze e al tempo stesso veicoli l’immagine del brand e del prodotto.
Come influisce la giusta scatola per birra:
- Protegge i tuoi prodotti durante la spedizione
- Racconta la storia del tuo marchio e crea un legame con il tuo cliente
- Può includere i vantaggi del prodotto e informazioni preziose per l’acquirente
(ad esempio potresti inserire dei codici QR che, una volta scansionati, informino il consumatore sulla data di scadenza e su altri dettagli relativi alla birra o al birrificio). - La stampa digitalizzata consente una maggiore personalizzazione e personalizzazione del cliente.
- Si può far distinguere creando aspettative e incoraggiando i clienti a dare un’occhiata più da vicino

Prima di procedere nella scelta della confezione per birra è necessario porsi delle domande che aiutino a chiarire le proprie esigenze e indirizzare al meglio il graphic designer che si occupa della progettazione e anche il tipografo che si occuperà della stampa.
- Quali sono le tue esigenze di imballaggio?
- Di quante tipologie e quantità per tipologia hai bisogno?
- Quanti prodotti vuoi che siano contenuti nelle scatole?
- Quali sono i valori del marchio e come la scatola può rappresentarne un’estensione?
- Qual è il tuo budget per la realizzazione e per la stampa?
Ogni azienda in genere risponde in modo differente a queste domande e noi di conseguenza ci adattiamo trovando la soluzione più idonea e ottimale. Uno dei pochi punti fermi è però il materiale: il cartone in questi casi è decisamente quello più idoneo con il quale oltre ad ottimizzare i costi si possono davvero immaginare infinite soluzioni.
Perché il cartone è la soluzione più scelta?
La leggerezza delle scatole di cartone le rende facili da maneggiare e spostare durante il trasporto, il carico e lo scarico.
Le scatole per birre in cartone offrono protezione ai prodotti spediti. La combinazione di rigidità e qualità di ammortizzazione li rende resistenti agli urti durante il trasporto e il movimento.
Sono molto convenienti in quanto la materia prima necessaria per realizzare scatole di cartone ondulato è economica e facilmente reperibile. Sono la soluzione più conveniente per l’imballaggio e la spedizione.
Hanno migliori capacità di stampa e grafica poiché supportano lavorazioni come la stampa litografica, digitale e serigrafica. Pertanto, possono essere utilizzati come uno strumento efficace per il marketing e la promozione del marchio. Le aziende possono stampare i loro loghi, informazioni sul prodotto, indirizzo di contatto e altri dettagli promozionali sulle scatole in modo da renderli più visibili per i clienti.
La possibilità di progettazione di forme, dimensioni, design e colori sono tantissime e si adattano alle esigenze di ogni cliente. Pertanto, rappresentano la soluzione di imballaggio più diversificata e malleabile.
Le scatole di cartone ondulato sono prodotti ecologici che possono essere riciclati e riutilizzati.
Il cartone è quindi perfetto sia se si tratta di scatole per birre destinate solo all’imballaggio e alla spedizione, sia che parliamo di box degustazioni e confezioni regalo.


Vi portiamo l’esempio di questi packaging per birra che abbiamo realizzato di recente. Il cliente aveva in questo caso la necessità di una scatola destinata alla bottiglia magnum da 2 litri e l’altra come box regalo contenente due birre da 75 cl.
In entrambe le tipologie, la confezione è stata utilizzata per mettere in evidenza il brand e rendere le scatole accattivanti, ideali come box degustazione o ad esempio anche per regali aziendali.
In questo caso, dato che l’immagine grafica andava stampata sull’intera area della scatola, abbiamo optato per un cartone microonda accoppiato con carta patinata da 200 grammi plastificata opaca, sulla quale è stata stampata la grafica.
Anche nella scatola per la magnum se vista bene c’è il manico per garantire un trasporto comodo.
