Anche quest’anno siamo tra i partner dei Graphic Days di Torino per i quali abbiamo stampato tutti i materiali relativi alla comunicazione dell’evento. Vogliamo mostrarveli uno per uno nel dettaglio per raccontarvi come li abbiamo realizzati e anche le novità in merito alle carte utilizzate.
Il tema di quest’anno dei Graphic Days è Touch, un invito “a tornare alla fisicità e alla sensorialità, ma anche a uscire dalla propria comfort zone e a esplorare lo spazio circostante, attraverso nuove occasioni di incontro e contatto”.
In un periodo come questo in cui proprio il contatto fisico rappresenta un possibile nemico della comunità, in cui la socialità è stata ridotta all’osso e il sentire, quello possibile attraverso la vicinanza fisica con un’altra persona, è sempre più flebile e sfocato, riprendere familiarità con il “tocco” è trovare un respiro nuovo, un nuovo modo di stare insieme.
Come noi, anche la carta ha bisogno di essere toccata, accarezzata per sentirne lo spessore, le imperfezioni e le qualità.
Quindi in un certo senso la stampa e la matericità del prodotto stampato hanno molto a che fare con il tema del festival, con la stimolazione dei sensi e in generale col sentire.
Così, trasportati dal tema dei Graphic Days ci avviciniamo per toccare e percepire con mano i different stampati realizzati per l’evento e le carte che abbiamo utilizzato, tutte Fedrigoni, altro partner del festival.
Il catalogo dei Graphic Days
Abracadabra, la carta si trasforma in albero è il titolo del catalogo e della relativa mostra che ospita le opere di 60 illustratori, il cui obiettivo è invertire il processo e far sì che dalla carta nascano nuovi alberi. “Grazie al lavoro degli illustratori che hanno accettato di donare le proprie opere al progetto, queste potranno essere acquistate e il ricavato sarà devoluto alla piantumazione di nuovi alberi.”

Come gli scorsi anni la rilegatura scelta per il catalogo dei Graphic Days è in filo refe di colore bianco, con dorso a vista e per le copertine abbiamo incollato un pieghevole di tre ante sulla prima e sull’ultima pagina del blocco libro. Per i pieghevoli/copertine è stata scelta la Fedrigoni Materica Acqua con stampa in Pantone argento. Per gli interni invece è stata utilizzata la nuova Fedrigoni Life ECO 100 White da 140 grammi.
Questa nuova carta ha la particolarità di essere ottenuta con 100% fibre di riciclo certificato FSC® ed avere un elevato grado di bianco.



Le cartoline illustrate
Insieme al catalogo sono disponibili anche le cartoline collezionabili raffiguranti alcune delle opere in mostra. La carta utilizzata è una Fedrigoni Arena Extra White. Le carte Arena sono ideali sia per la progettazione e la stampa di libri e cataloghi, che per soluzioni di packaging.
Arena assicura una resa di stampa ottimale anche per le riproduzioni di opere d’arte, considerato il gusto sempre più crescente per la carta opaca in ambito museale e la minore tendenza dell’uso di carta patinata.



Gli inviti esclusivi
Gli inviti ai Graphic Days sono stati stampati, così come la copertina del catalogo, su una Materica, ma questa volta in 3 colori alternando Acqua e Gesso sulla prima versione e Cobalt e Gesso sulla seconda. La stampa è in serigrafia bianca o nera.
La Materica è una linea di carte e cartoncini disponibili sia bianchi che colorati in impasto, certificati FSC®. Sono composti da: 25% di pura cellulosa certificata FSC®, 25% fibre di riciclo certificate FSC®, 40% di cellulosa CTMP e 10% fibre di cotone.
La busta dell’invito è invece una Sirio Color Black con stampa in Pantone Argento.



Il pieghevole e le cartoline
Gli ultimi due stampati sono il pieghevole del programma e le cartoline generiche dell’evento e per entrambi è stata utilizzata una Arcoset, linea di carte e cartoncini usomano, certificati FSC®, di pura cellulosa ecologica e.c.f.

