fbpx
Home Print by Printaly I NNNotes PPPAttern per celebrare i Cavallini di Nivola

I NNNotes PPPAttern per celebrare i Cavallini di Nivola

by Elena Chiocchia

Per celebrare il ritorno dei Cavallini di Nivola alla loro “casa” il Museo Nivola ha realizzato in collaborazione con PPPattern una serie limitata di Mini NNNotes illustrati da Gianfranco Setzu.

Dal 1964 i Cavallini di Nivola fanno parte del playground realizzato dall’omonimo artista sardo per le Stephen Wise Towers nell’Upper West Side di New York. Nivola realizzò all’epoca due sculture tridimensionali, un murale graffito, una fontana, una parete bifacciale scolpita e i cavallini in cemento negli ultimi mesi al centro della cronaca. 

Il playground era quindi un’opera unica tanto che aveva visto la collaborazione di Nivola con l’architetto Richard Stein, quindi quando qualche mese fa i cavallini sono stati rimossi per un progetto di ristrutturazione si è sollevato un bel polverone.
Grazie però al lavoro del Museo Nivola di Orani, città originaria dell’artista, e alla grande mobilitazione popolare, i cavallini dopo un’opera di restauro verranno riconsegnati alla comunità e rimessi al loro posto.

Per festeggiare la bella notizia il Museo Nivola ha deciso di realizzare in collaborazione con PPPAttern dei NNNotes MMMini disegnati da Gianfranco Setzu in edizione limitata.

Sono infatti state stampate soltanto 100 copie numerate di questo piccolo taccuino in A5 che sono disponibili presso il Museo Nivola di Orani.

Chi è Gianfranco Setzu?
Designer, maker e direttore creativo. Ha avuto diverse esperienze in diversi campi creativi, come la creazione di immagine coordinata e concept, la collaborazione con gallerie e musei, aziende di moda e cibo. La sua ricerca spazia dal design del prodotto al linguaggio artistico contemporaneo. I suoi lavori sono stati esposti in numerose manifestazioni italiane ed estere, e pubblicati su riviste internazionali e importanti siti web. Diplomato all’Accademia di Belle Arti, consegue un Master in Design presso la Domus Academy di Milano. Attualmente lavora come designer freelance, blogger, direttore creativo, e gestisce una propria collezione di autoproduzioni in serie limitate.

Ho sviluppato un progetto grafico che mettesse al centro l’opera del grande artista, dando dignità e senso al gesto scultoreo, trasformandolo in segno grafico dinamico e pieno di energia.

Gianfranco Setzu
I NNNotes PPPAttern per celebrare i Cavallini di Nivola

Invece per approfondire la storia di Costantino Nivola, artista sardo trapiantato a New York, è da poco uscito il film The Sandman. Il documentario è stato presentato da Magazzino Italian Art di New York in collaborazione con la casa editrice italiana Ilisso, in occasione della mostra “Nivola: Sandscapes” che Magazzino Italian Art ha dedicato all’artista dall’8 maggio 2021. Diretto da Enrico Pinna e Andrea Mura e a cura di Domenico Palma, The Sandman è online dal 23 aprile sul sito web e sui profili social di Magazzino Italian Art.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Related Posts

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Leggi altro

Il mondo della
comunicazione si evolve.
E tu?

Scopri progetti e consigli sulla comunicazione visiva: ricevi idee e consigli pratici sul mondo della stampa ogni mese, direttamente dalla tua email.