fbpx
rilegatura PUR
Home Editoria Rilegatura PUR. L’esempio del Piano di Sviluppo Strategico di Genova.

Rilegatura PUR. L’esempio del Piano di Sviluppo Strategico di Genova.

by Elena Chiocchia

In cosa si differenzia la rilegatura PUR dalla brossura fresata con colle tradizionali e dalla brossura cucita? In questo articolo approfondiremo queste differenze e mostreremo i vantaggi di questa rivoluzionaria tecnica di rilegatura.

Per spiegarti al meglio la rilegatura PUR partiamo dall’ultima pubblicazione che abbiamo stampato proprio con questa tecnica. Si tratta del Piano di Sviluppo Strategico del Comune di Genova, un volume redatto ad aprile 2021. Ce ne ha parlato Alizè Tincani, visual designer e consulente del Comune di Genova che del Piano di Sviluppo Strategico si è occupata del progetto grafico.

“Genova è una città attrattiva per le sue risorse economiche, culturali e paesaggistiche e il Comune di Genova sta lavorando duramente per mettere a sistema questi punti di forza e raggiungere un importante obiettivo: “the best quality of life”. 
Il Piano di Sviluppo Strategico è un prodotto, redatto ad aprile 2021, che racconta  in maniera divulgativa il cambiamento in corso nella città di Genova, attraverso idee, progetti prioritari e nuove visioni, suddivisi in 6 filoni tematici: Mobilità Intelligente, Turismo e Cultura, Rigenerazione Urbana, Innovazione, Sviluppo del Territorio e Transizione Digitale. Questo processo mette in luce l’importante sinergia che la Pubblica Amministrazione sta portando avanti con l’Università, i Centri di Ricerca, le imprese e le associazioni, una collaborazione fondamentale sia per lo sviluppo economico della città, che per il miglioramento della vita dei cittadini.”

“Direzione Sviluppo Economico, Progetti di Innovazione – Comune di Genova”
Rilegatura PUR. L’esempio del Piano di Sviluppo Strategico di Genova.
Rilegatura PUR. L’esempio del Piano di Sviluppo Strategico di Genova.

Perché la rilegatura PUR era adatta per questo progetto? 

Per poter comprendere i motivi di questa scelta partiamo col parlarti delle differenze tra rilegature, passeremo poi ad elencare i vantaggi della rilegatura PUR.

Per la produzione di libri esistono due tipi di rilegatura: la fresata e la cucita

  • La brossura cucita consiste nel raggruppare le pagine per formare più libretti, che vengono cuciti insieme con filo. 
  • La brossura fresata o a colla invece consiste nell’unire le pagine della pubblicazione mediante colla e nel fresarle dal lato della piega.
brossura fresata e brossura cucita

In origine quest’ultima veniva realizzata con una normale colla per ridurre i costi di produzione, ma non era forte come la rilegatura cucita. I fogli infatti potevano essere facilmente staccati e il libro non poteva essere completamente aperto senza subire danni.

Alla fine degli anni ’80 invece con l’introduzione della colla PUR si è aperto un nuovo scenario nel mondo della rilegatura, poiché questo tipo di materiale consentiva alla brossura fresata di guadagnare postazioni e competere in termini di qualità con la brossura cucita, mantenendo oltretutto costi inferiori.

La colla per la brossura fresata tutt’ora può essere di due tipi:

  • la classica colla elastica (tipo Hotmelt, detta “EVA” – Etinele Vinil Acetato);
  • la colla poliuretanica (nota anche come “PUR”– Poliuretanica Reattiva)

Quali sono i vantaggi?

  1. La rilegatura adesiva PUR può essere utilizzata sia in caso di copertina rigida sia di copertina morbida
  2. Confrontata alle altre colle, quella poliuretanica, quando asciutta, appare più flessibile e rende lo stampato più malleabile
  3. Resiste a temperature estreme e quindi una volta asciugata non cede forma o consistenza.
  4. Permette di stampare produzioni di libri a breve tiratura senza costi esagerati
  5. Consente grandi possibilità di personalizzazione anche in termini di carte (permette di usare carte con grammature più alte che la colla classica non riuscirebbe a tenere insieme)
  6. Ha un costo inferiore alla brossura cucita
  7. È adatta per tutti i tipi di pubblicazioni, come album fotografici, libri o anche manuali molto voluminosi come il Piano Strategico del Comune di Genova.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Related Posts

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Leggi altro

Il mondo della
comunicazione si evolve.
E tu?

Scopri progetti e consigli sulla comunicazione visiva: ricevi idee e consigli pratici sul mondo della stampa ogni mese, direttamente dalla tua email.