fbpx
Home Print by Printaly Cartone alveolare: non solo imballaggi. Tre esempi per usi creativi

Cartone alveolare: non solo imballaggi. Tre esempi per usi creativi

by Elena Chiocchia

Se tutti sanno che il cartone alveolare è il materiale di gran lunga più utilizzato nel settore degli imballaggi e in quello del packaging, in pochi hanno invece la minima idea di come sfruttarne le qualità per soluzioni innovative o comunque più creative anche in settori differenti. 

Il nostro obiettivo è infatti quello di sviluppare soluzioni in grado di sostituire e superare gli usi più tradizionali del cartone alveolare. In questo articolo ti mostriamo un paio di esempi di progetti che abbiamo realizzato proprio con questo versatile materiale.

Che cos’è il cartone alveolare?

Il cartone alveolare è una soluzione di imballaggio durevole, leggera ed economica. Ispirato alla natura, il pannello di cartone alveolare è costituito da un’anima a nido d’ape e due strati di rivestimento superficiale che lo racchiudono.

cartone alveolare

Quali sono i suoi punti di forza?

  • Resistente
    La sua forza risiede nel design. L’anima a nido d’ape e gli strati sandwich che la racchiudono agiscono come una tradizionale trave in acciaio, spesso utilizzata nelle applicazioni di costruzione e ingegneria civile.
    Se combinato con altri materiali come plastica, fibra di vetro o metallo, il nido d’ape di carta diventa ancora più resistente.
  • Super leggero
    A differenza dell’acciaio, l’alveolare è estremamente leggero e in realtà vanta un rapporto resistenza/peso che è più impressionante di molti altri materiali. Questo è il motivo per cui è un’ottima soluzione per le applicazioni di imballaggio.
    Le aziende possono infatti trarre vantaggio dagli imballaggi in cartone alveolare e ridurre significativamente il peso delle loro spedizioni, beneficiando sempre della durata e della protezione che fornisce.
  • 100% riciclabile
    Gli imballaggi in cartone alveolare sono anche riciclabili al 100%. In effetti, di solito è prodotto con carta riciclata che viene tenuta insieme utilizzando colle a base d’acqua.

L’alveolare è estremamente leggero e vanta un rapporto resistenza/peso che è più impressionante di molti altri materiali.

  • Conveniente
    Rispetto al cartone tradizionale e al cartone ondulato, per la realizzazione dell’alveolare viene utilizzata una quantità inferiore di carta (fattore che come abbiamo spiegato prima non toglie nulla alla sua resistenza).
    Incide invece sulla spesa di realizzazione, guadagnandosi il posto di cartone più economico da produrre e quindi da acquistare.
  • Molto personalizzabile
    E ora veniamo al punto trattato all’inizio dell’articolo. Il cartone alveolare è versatile e fustellabile in ogni modo adattandosi a qualsiasi tipo di esigenza. È ideale per progettare gli oggetti più disparati considerando il vantaggio di poterli smontare e rimontare a piacimento. Ottimo quindi anche per allestimenti temporanei.

Qui sotto alcuni progetti in cartone alveolare per due nostri stand. I primi sono il monitor e lo stereo per lo stand di Cotonfioc festival e infine il videogioco arcade per i Graphic Days Torino.
In tutti e tre i casi l’enorme vantaggio è stato quello della leggerezza nel trasporto e nella possibilità di montare il tutto in loco. Mentre però i primi due non rendono bene la resistenza dell’alveolare, il videogioco è perfetto come dimostrazione: la struttura cartonata infatti ha potuto ospitare al suo interno, quindi sostenendone il peso, una consolle Pandora con 20 giochi e un vecchio monitor. 

Cartone alveolare: non solo imballaggi. Tre esempi per usi creativi
Cartone alveolare: non solo imballaggi. Tre esempi per usi creativi

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Related Posts

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Leggi altro

Il mondo della
comunicazione si evolve.
E tu?

Scopri progetti e consigli sulla comunicazione visiva: ricevi idee e consigli pratici sul mondo della stampa ogni mese, direttamente dalla tua email.