Le etichette in bobina sono l’alleato perfetto per un’azienda in crescita che ha bisogno di una fornitura veloce, di alta qualità e personalizzabile.
Perché sono così indispensabili e da preferire alle etichette in fogli?
In questo articolo andiamo ad analizzarne le caratteristiche e i vantaggi per chiarirvi un po’ le idee!
Quali sono le tipologie di etichette in bobina?
LA FORMA
Partiamo dal presupposto che la forma dalle etichette in bobina è personalizzabile in qualsiasi modo, ma vediamo quali sono le più utilizzate e per quali occasioni si prestano maggiormente.

- Rotonde
Dai coperchi dei barattoli ai chiudi pacco, i cerchi sono versatili e funzionano su qualsiasi superficie, curva o diritta. - Ovali
Sono ideali per applicazioni su bottiglie di bevande, oppure per prodotti alimentare, come anche le conserve casalinghe, o per prodotti cosmetici. - Quadrate
Le etichette in bobina quadrate sono ideali per confezioni regalo, materiale promozionale per eventi e scatole per per spedizioni. - Rettangolari
Le etichette rettangolari vengono spesso utilizzate per etichettare bevande in bottiglia come vino e birra, ma anche prodotti alimentari come olio di oliva, oppure cosmetici e anche imballaggi da spedizione. - Rettangolari con angoli arrotondati
Le etichette personalizzate in rotolo con angoli arrotondati sono ideali per etichettare prodotti come bottiglie di vino, barattoli di spezie e come etichette per indirizzi o per imballaggi. - Sagomate
Se volete che la vostra etichetta sia ancora più originale potete sbizzarrirvi e trovare la forma che meglio si adatta al vostro caso.


MATERIALI e LAVORAZIONI
- Carta patinata
- Polipropilene trasparente
- Polipropilene bianco
- Plastificazione lucida
- Plastificazione opaca
- Senza plastificazione
Perché utilizzarle?

Velocità di produzione
Quando la stampa tarda ad arrivare, ancor più nel caso di etichette, può significare un ritardo o addirittura uno stop dell’attività. Soprattutto nel caso di produzioni più grandi e automatizzate dove il flusso di etichettatura è continuo, la produzione di etichette in bobina deve essere tempestiva. E per questo si prestano perfettamente perché la stampa delle etichette in rotolo è molto più veloce di quella delle etichette in fogli e ciò permette anche in tempi strettissimi di soddisfare la richiesta del cliente.
Alta qualità
Nonostante la velocità di stampa, grazie alla tecnica di stampa molto precisa, l’ottima risoluzione e l’alta definizione dell’immagine sono garantite anche in casi di lavorazioni più complesse.
Costi e sprechi minori
La stampa di etichette in bobina crea in generale meno rifiuti e riduce al minimo lo spreco di carta utilizzata e di conseguenza anche i costi di produzione. Scegliendo la lunghezza esatta della bobina in base alla quantità di stampe da realizzare è possibile evitare sprechi di materiale rispetto alla stampa su fogli.
Materiali e forme utilizzabili
Come già anticipato sopra le forme e i materiali a disposizione sono davvero numerosi e la combinazione tra di essi permette un’estrema personalizzazione del prodotto finale.
Bassi quantitativi d’ordine
Anche se meno conveniente in termini economici, è possibile ordinare anche quantitativi molto ridotti di etichette in bobina, a partire da 50 pezzi. In termini di costi in questo caso però converrebbe la stampa su fogli.
Applicazione manuale o automatica
Per le aziende dotate di macchinari che automatizzano l’etichettatura dei prodotti, le etichette in bobina sono sicuramente la scelta più adeguata. Oltre alle motivazioni sopra elencate, il vantaggio indiscutibile è che in questo caso la bobina può essere predisposta in modo differente a seconda delle impostazioni del proprio macchinario d’etichettatura. Le varie etichette apposte sulla bobina potranno essere infatti inserite con angolazioni e posizionamenti differenti in base al settaggio della macchina dell’azienda.