fbpx
Home Editoria Il libro con copertina rigida. Quando e perché sceglierlo?

Il libro con copertina rigida. Quando e perché sceglierlo?

by Elena Chiocchia

Cos’è un libro con copertina rigida? È esattamente quello che sembra. Un libro il cui involucro è stato progettato in modo tale che possa fungere da protezione per le pagine interne del libro e che possa essere più resistente e durevole nel tempo. 

Mai giudicare un libro dalla sua copertina si dice, ma al di là del significato metaforico se ne analizziamo il significato pratico non sempre è così vero. Dall’esterno non possiamo stabilire se il contenuto del libro sarà di nostro gradimento ma possiamo comunque avere un’impressione sensoriale e visiva che ha il suo grado di importanza.

Cosa ci dice la copertina di un libro (nella grafica e nella sua fattura)?
Ci racconta molte cose. Lo stile, a chi è indirizzato il libro e il suo mood, di che tipo di libro si tratta, ma anche il dettaglio con cui è stato curato.

Perché scegliere di pubblicare un libro con copertina rigida (hardcover) al posto di una morbida (softcover) che è più maneggevole ed economica?

Come in ogni altro ambito della progettazione non c’è mai una risposta giusta per ogni situazione. Molti criteri influenzano la scelta della rilegatura: contenuto, grafica, pubblico di destinazione, prezzo di vendita.

Se decidi di stampare un libro con copertina cartonata hai scelto di investire di più nel prodotto finale, nell’impatto visivo e tattile.

Un collezionista molto probabilmente preferirà i libri con copertina rigida a quelli tascabili perché sono più durevoli. La copertina rigida ha come funzione principale infatti la protezione delle pagine interne ma ne ha un’altra indiretta che è trasmettere qualità.

È per questo che oggi, in una realtà volta al digitale, anche il comune consumatore riversa nel libro un’alta aspettativa relativa alle sensazioni che vuole ricevere.
Investire in un libro di scarso valore percettivo è sempre meno comune, mentre la rilegatura, l’odore del materiale e il suo spessore sono elementi che ne accentuano il desiderio.

Quando scegliere la copertina cartonata?

Quali sono i suoi punti di forza?

Quali i punti deboli? 

  • Minore flessibilità d’apertura
  • Occupa più spazio
  • Meno maneggevole

Come è fatto un libro con copertina rigida?

La copertina del libro è formata da tra parti di cartone, copertina, dorso e retrocopertina. Questa viene poi completata con il rivestimento esterno che può essere fatto con differenti materiali come tela, pelle, carta stampata e plastificata, carta goffrata. 

Il dorso può essere differente sia nello spessore sia nel rivestimento rispetto ai quadranti. Per quest’ultimo infatti nei volumi a dorso quadro si utilizza cartone dello stesso spessore di quello dei quadranti, mentre nei volumi a dorso tondo si adopera un cartoncino più sottile. Anche per il rivestimento in alcuni casi può essere differenziato tra dorso e quadranti, come le copertine in mezza tela o in mezza pelle, o sugli angoli dei quadranti.

Il corpo del libro e la copertina in queste tipologie di pubblicazioni sono poi uniti dai risguardi, ovvero i fogli posti all’inizio e alla fine del volume e incollati all’interno della copertina e del retrocopertina.

Per i risguardi o fogli di guardia si può utilizzare sia la stessa carta scelta per l’interno del volume oppure una differente che si può abbinare con il rivestimento esterno ad esempio o che richiami qualche elemento cromatico interno o esterno. 

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Related Posts

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Leggi altro

Il mondo della
comunicazione si evolve.
E tu?

Scopri progetti e consigli sulla comunicazione visiva: ricevi idee e consigli pratici sul mondo della stampa ogni mese, direttamente dalla tua email.