Il roll-up è un espositore avvolgibile (da qui il nome roll-up, arrotolare) e trasportabile composto da un telo su cui stampare grafiche promozionali personalizzate e un basamento in alluminio. Il telo che è avvolto all’interno del basamento quando necessario viene estratto e fissato in verticale per veicolare un messaggio pubblicitario.
Questa una definizione molto lineare per spiegare cos’è un roll-up, ma le prime parole che vengono in mente per descriverlo sono sicuramente efficienza e praticità.
Vediamo quindi nello specifico perché il roll-up è di gran lunga lo strumento più utilizzato per la comunicazione in spazi fieristici, stand, manifestazioni, punti vendita o aree promozionali nei centri commerciali.
- Occupa poco spazio
Le dimensioni del roll-up chiuso sono di circa due metri di lunghezza per circa 10 centimetri di altezza. Il volume occupato da chiuso è infatti la grandezza della base. - Leggero
Il peso della struttura completa non supera i 5 kg - Autoportante
Non ha bisogno di una base esterna o una struttura a cui appoggiarsi poiché la base in alluminio è integrata nel prodotto - Facile da montare
Basta srotolare il telo e agganciarlo e in pochi minuti è pronto per attirare nuovi clienti. Per montarlo è sufficiente estrarre la stampa del roll-up deluxe mono (arrotolata con meccanismo a molla) ponendola in tensione con l’asta verticale in dotazione che andrà inserita tra il punto di aggancio situato sulla parte superiore della stampa e la base dell’espositore. - Facilmente trasportabile
La comoda borsa in dotazione (compresa nel prezzo) permette di chiudere e riporre in sicurezza il roll-up e trasportarlo ovunque. - È riutilizzabile
Non essendo usa e getta si può riutilizzare più e più volte. Inoltre è possibile stampare teli differenti e sostituirli sulla stessa base. - Può comunicare su più fronti
Con la versione bifacciale del roll-up puoi comunicare lo stesso messaggio o differenti messaggi nelle due direzioni opposte. - Costo contenuto
È lo strumento più utilizzato in queste circostanze perché a fronte dei suoi pregi ha anche un costo più basso di alcuni suoi competitori (come bandiere o striscioni)
Differenti tipi di Roll-Up
Quale roll-up scegliere? Ecco le differenze tra i vari tipi di roll-up a disposizione.
Eco mono e Deluxe Mono
Sono espositori avvolgibili con una struttura in alluminio, più leggera ed economica per il primo e più resistente e solida per il secondo. Il telo è in polipropilene da 220 micron, bianco opaco, perfettamente liscio. A differenza del classico telo banner in PVC, il polipropilene garantisce una migliore resa di stampa e non tende mai ad arricciarsi sui bordi.


Formati disponibili > 85×200 cm oppure 100×200 cm
Bifacciale
In questo caso la stampa è realizzata con un film morbido di poliestere bianco con retro grigio anti-trasparente, che ha una finitura opaca, un’ottima resistenza ai graffi e finitura antistatica. Lo trovi solo nel formato base di 85 cm.

Una valida alternativa ai roll-up?
L’X Banner è sicuramente una soluzione alternativa al roll-up e anche molto elegante visivamente. Il telo è realizzato con lo stesso materiale del roll-up ma in questo caso non viene avvolto all’interno della base ma montato (anche qui in modo molto semplice) su una struttura ad X dove viene fissato grazie a quattro occhielli.

Come sfruttare un roll-up per la comunicazione?
La forza del roll-up è sicuramente la visibilità e uno spazio molto ampio per comunicare, ma questo non significa che la superficie a disposizione vada riempita con troppe informazioni.
Infatti il primo consiglio che vogliamo darti è quello di scegliere un unico messaggio, chiaro e conciso, e concentrarti su quello.
L’essenziale informativo, come il logo, e la call to action andranno posizionati nella parte alta del banner poiché la più visibile anche da distanze maggiori. Tenete la parte più bassa per le informazioni aggiuntive come i contatti.