A Settimo Torinese c’è un posto giusto per. Un posto giusto per mangiare un gelato, giocare, leggere, fare una pausa, dare un bacio o anche giocare a campana. Un posto giusto per riscoprire lo spazio urbano sentendosi comunità, per ripensare il nostro modo di vivere la città in modo attivo.
Posto giusto per è un progetto di rigenerazione urbana che coinvolge i cittadini attraverso l’arte di strada e nasce dalla collaborazione tra Graphic Days® e il Comune di Settimo Torinese, comune della provincia di Torino. Siamo stati molto felici di stampare il pieghevole esplicativo del progetto :)
La recente estensione dell’area pedonale della città è diventata un’opportunità perfetta per fare un intervento di urbanismo tattico, un termine che è diventato popolare intorno al 2010 per riferirsi a cambiamenti temporanei a basso costo per l’ambiente esistente, destinato a migliorare i quartieri locali e gli spazi pubblici.
Attorno quindi a questa estensione dell’area pedonale si è creato un confronto tra amministrazione e comunità per generare cambiamenti positivi e duraturi, e le strade sono diventate una lavagna magica che invita le persone a condividere le proprie speranze e i propri sogni.
Il progetto di riqualificazione Posto giusto per utilizza infatti continui inviti all’azione e rivendicazioni emotive che coinvolgono la comunità locale e suggeriscono nuovi modi di vivere l’area pubblica. Tutti sono invitati a partecipare attivamente sia usufruendo degli interventi di arte pubblica (come i giochi di strada) sia comunicando la propria visione o i propri suggerimenti.
L’obiettivo finale è quindi la condivisione di idee per nuovi e possibili usi e funzioni della strada, feedback che vengono raccolti tramite i canali social dell’iniziativa. Quindi il dialogo, protagonista assoluto del progetto (come abbiamo già visto per le altre iniziative promosse da Graphic Days®), viene continuamente stimolato in differenti modi:
- Vari inviti all’azione sparsi per le strade mirano ad attirare l’attenzione dei pedoni e coinvolgerli in semplici attività che possono essere facilmente condivise con gli altri.
- Le frasi motivazionali ed emotive incoraggiano la positività e contribuiscono a costruire valori della comunità locale.
- I supporti esistenti, precedentemente dedicati alla segnaletica stradale, vengono trasformati in una base di comunicazione per la promozione del progetto e l’ulteriore coinvolgimento con lo spazio urbano.
- I giochi di strada svolgono un ruolo importante nell’intervento grafico sull’asfalto. Sono principalmente dedicati al pubblico più giovane che può competere in concorsi collaborativi e divertirsi giocando fuori.
Un posto giusto per è un progetto di arte pubblica volto alla riqualificazione urbana e alla creazione di un luogo della collettività, dove scambio e dialogo siano i protagonisti
Questo scambio continuo è l’approccio che dovrebbe essere preso a riferimento in tantissimi altri ambiti, perché nessun vero cambiamento può essere ottenuto sottraendosi ad un confronto vero e costante con il pubblico. Ed è qui che la comunicazione fa la sua parte, solleticando e stuzzicando la partecipazione delle persone e tracciando un sottile e apparentemente invisibile filo che delinea la creazione di un senso di comunità, di appartenenza e di riappropriazione degli spazi. Di un Posto giusto.
Posto giusto per