Il nostro amore per la stampa e per la carta si rafforza giorno dopo giorno, in particolare nei momenti in cui troviamo progetti che ne avvalorano la potenza e la capacità di mettere in relazione mondi differenti.
Ci siamo infatti imbattuti in un progetto editoriale russo realizzato dallo studio di Mosca Esh gruppa insieme all’illustratrice Natasha Iugai di Obninsk.
L’obiettivo di questo prodotto è quello di far avvicinare anche i più piccoli alla poesia attraverso un’attività da un lato di ascolto e dall’altro di interazione.
Il kit di OBERIU è costituito da un libro di poesie di Vvedenskiy, Zabolotskiy, Oleinikov, Vladimirov, Harms (cinque famosi poeti russi), 5 piccole fanzine per le attività correlate e fogli di stickers tematici.
Lo scopo principale di Oberiu è quello di unire i bambini e i loro genitori nella lettura di poesie.
Come?
Mentre i genitori leggono le poesie ai bambini ad alta voce, i bambini possono disegnare e incollare i relativi adesivi sulle fanzine. Le piccole icone di diversi colori accanto ad alcune poesie nei libri indicano che si troverà l’attività relativa a quella stessa poesia all’interno della fanzine con l’icona corrispondente sulla copertina. Se l’icona accanto alla poesia è grande significa invece che l’attività correlata è da ricercare nell’altro lato del pieghevole.
Le cinque fanzine dedicate ai più piccoli si possono infatti utilizzare in due modi, sia giocando con le attività proposte nelle pagine interne alle fanzine (formato A5), sia, una volta aperte e trasformate in poster A2, attaccando gli stickers sulle grandi illustrazioni da completare.
ESH Gruppa è uno studio di progettazione grafica con sede a Mosca.
I quattro graphic designer che lo compongono sono specializzati in identità di marchi, siti Web e design editoriale. Tra i clienti con cui hanno lavorato ci sono aziende e istituzioni culturali come Nike, Richter Hotel, Praktika theater, Pioner Cinema, Illuzion Cinema, Garage Museum, NET Festival, Typomania, ecc.
Natasha Iugai è un’illustratrice russa molto dedita all’auto-pubblicazione: stampa e produce infatti manualmente quaderni e fanzine nel laboratorio di casa.
Nel 2019 si è diplomata presso l’Istituto di Grafica e Book Art all’Università Politecnica di Mosca e si è specializzata nell’illustrazione e nella progettazione di materiali stampati.