È in progettazione un interessante libro, che sta raccogliendo finanziamenti su Kickstarter, dal titolo Only on Saturday che esplora gli esperimenti tipografici di Jack Stauffacher, l’amato stampatore e designer di San Francisco morto nel 2017.
Il progetto è portato avanti da Letterform Archive, museo e libreria di San Francisco dedicata alla raccolta di materiali sulla storia dei caratteri, della tipografia, della stampa e della grafica.
Only on Saturday è l’unico sguardo esauriente sui sorprendenti lavori di Stauffacher, per i quali usava una scatola di legno vecchio e logoro per trasformare le lettere in studi espressivi di superficie, colore e forma.
Queste preziose composizioni evolvono passando dall’essere isolati pezzi esplorativi realizzati durante il tempo libero in veri studi formali sul positivo e negativo.
Alcune erano modellate con lettere di diverse dimensioni, caratteri tipografici e inchiostri, alcune erano formate da strati con più stampi di una sola lettera oppure inondati di solvente.
Verso la fine della sua vita, Stauffacher espresse che queste stampe erano “sperimentali fino a un certo punto” nel senso che con il tempo erano diventate rappresentazioni di una progettazione ben studiata e ragionata.
Oggi fanno parte delle collezioni permanenti di molti importanti musei.
La pubblicazione è ideata e curata da Chuck Byrne, collaboratore pluriennale della rivista PRINT e amico e rappresentante di lunga data di Stauffacher nel mondo dell’arte.
Only on Saturday sarà il primo libro su Jack Stauffacher contenente centinaia di stampe in legno, alcune delle quali mai state condivise su pubblicazioni.
Il libro ripercorre anche la storia dell’artista e ospita approfondimenti di nomi affermati come Chuck Bigelow, Matthew Carter e Jim Faris, rappresentanti del mondo dell’arte moderna come Jennifer Dunlop Fletcher, curatrice SFMOMA, e Staci Steinberger, curatrice associata LACMA, e una moltitudine dei suoi più cari amici e collaboratori, tra cui il fotografo Dennis Letbetter.
Only on Saturday è disponibile in due edizioni: la prima con copertina rigida dove è rappresentato uno dei fogli di stampa sperimentali di Stauffacher e una sovracoperta con un’immagine al vivo tratta dal suo libro At Hand.
C’è poi la versione deluxe, con una copertina rigida e una tasca contenente 10 stampe offset in facsimile e 10 prove di stampa tipografica in legno create con il tipo di legno utilizzato di Stauffacher. Il libro e il portfolio sono alloggiati in una custodia e tutti e tre sono coperti con la seta grezza preferita di Stauffacher.