I rumori, la musica e i suoni in generale ci accompagnano quotidianamente nelle nostre attività. Quando guidiamo, quando lavoriamo, quando prepariamo il pranzo, quando segniamo i nostri appunti in agenda, quando vediamo un film o quando dormiamo, siamo avvolti da un costante e continuo brusio che fa da sottofondo alle nostre vite. Un brulicante silenzio di suoni che registriamo ma non ascoltiamo.
Ci sono solo alcuni rumori, alcune melodie che si guadagnano la nostra attenzione. Sono quelle perturbazioni sonore che riescono a rompere l’onda incessante di suoni e farsi strada verso il nostro ascolto.
Sono proprio questo tipo di suoni a cui è dedicata la box di Hoppípolla del mese di ottobre. Quelli che fanno rumore, quelli che riescono a farsi ricordare.

Foto © Hoppípolla
Così come tutta la box anche l’agenda 2020 in essa contenuta, il cui progetto grafico è dello Studio Mistaker, ha come file rouge le perturbazioni sonore. Ad ogni stagione infatti è associata una playlist redatta rispettivamente da:
Francesca Pignataro – art director e graphic design (inverno)
Splendore – queer artist, dj e produttore parte del collettivo Ivreatronic (primavera)
Beat Soup – duo di Roma formato da Luca e Nario conosciuti per i loro dj set, serate e concerti (estate)
Studio Mistaker – studio creativo multidisciplinare fondato a Roma nel 2016 e specializzato in visual design, infografica, editoria e illustrazione (autunno)

© Foto Printaly
La grafica utilizzata per le pagine di apertura stagionali è stata poi animata nell’ipnotico video di presentazione accompagnato dal sound design di Tommaso Marconi.
Potete vedere il video a questa pagina→ http://hoppipolla.it/agenda2020/
Al suo interno l’agenda contiene anche delle “pagine progetto” in cui troverete un supporto concettuale e grafico alla stesura del vostro progetto: dallo spazio per il team a quello delle priorità, fino a quello specifico per le fasi di progettazione. Al link inserito sopra potrete trovare inoltre “pagine progetto” da scaricare nel caso ve ne servissero di altre.

Foto © Printaly
Abbiamo stampato la copertina dell’agenda su una Fedrigoni Sirio Ultra Black, scelta perfetta per la sua innovativa composizione della polpa che viene colorata in massa con pigmenti neri molto resistenti alla luce e senza l’utilizzo di Carbon Black. Questo impedisce che la stampa sia maculata o ossidata quando vengono utilizzati processi a caldo. La copertina mantiene infatti un colore profondo scuro uniforme.
Gli interni sono invece stampati su Fedrigoni Arcoset, carta usomano, certificata FSC®, di pura cellulosa ecologica E.C.F.
L’agenda è stampata in offset con un colore Pantone (802 U) e sulla copertina è stata applicata una laminazione olografica sul “2020”. È dotata anche di elastico per la chiusura.

Foto © Printaly

© Foto Printaly

© Foto Printaly

Foto © Hoppípolla

Foto © Hoppípolla
Qui sotto qualche immagine scattata durante la lavorazione dell’agenda.