Imparare a guardarsi intorno, riuscendo a leggere i simboli e i messaggi che ci troviamo davanti senza esserne succubi, è una capacità che riveste una grande importanza. Ed è fondamentale quindi che fin da piccoli si riesca a non subire la quantità di informazioni che ci vengono catapultate addosso, ma al contrario a decodificarle e filtrarle.
Graphic Design Play Book: An Exploration of Visual Thinking è un libro che invita ad esplorare il mondo della grafica e della tipografia.
In tutto ciò che viviamo quotidianamente infatti il segno è protagonista: dai segnali stradali alle insegne dei negozi, dalla pagina di un romanzo ai titoli di un film, dalla confezione dei nostri biscotti preferiti a quello che spulciamo dai nostri smartphone. Più o meno discrete, grafica e tipografia plasmano le nostre vite quotidiane senza che noi ce ne accorgiamo.
“In quanti modi dici “ciao”? Infiniti, probabilmente. E probabilmente ci sono altrettanti modi per scriverlo. In MAIUSCOLO e con un punto esclamativo! O un punto interrogativo? O forse entrambi!? Con un carattere molto piccolo, o con una parola in nero nel mezzo di una pagina vuota; o con grandi lettere colorate che ballano; oppure con una forma semplice o un’immagine.”
Ed è proprio per orientarsi in questo mare magnum di segni, che i due designer Aurélien Farina e Sophie Cure hanno ideato Graphic Design Play Book: An Exploration of Visual Thinking. Un volume semplice ed intuitivo per appropriarsi giocando degli strumenti necessari ad interpretare la realtà che ci circonda.
Questo libro edito da Laurence King, rappresenta un’introduzione divertente e molto originale al design grafico. Grazie a puzzle, sfide visive e altri giochi, i lettori, piccoli e grandi che siano, verranno introdotti a concetti e tecniche in modo coinvolgente e interattivo.
Ulteriori spiegazioni e informazioni inoltre sono fornite nelle pagine delle soluzioni, in un glossario e in una sezione a fogli mobili contenente adesivi, modelli fustellati e carta colorata per aiutare i lettori a completare le attività.
Illustrato da grandi designer come Otl Aicher, Pierre Di Sciullo, Otto Neurath e Gerd Arntz, il libro sarà sicuramente apprezzato sia dai grafici che da chiunque sia interessato a scoprire di più sulla comunicazione visiva.