Siamo di ritorno da un fantastico weekend al Cotonfioc Festival di Genova, festival di arti visive, editoria e autoproduzione che ogni anno apre le porte di luoghi poco conosciuti, facendo (ri)scoprire ai suoi visitatori il fascino nascosto di complessi cittadini da riqualificare. Per il secondo anno consecutivo infatti Cotonfioc ha aperto le porte di un luogo spogliato della propria identità: il complesso ottocentesco dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto dei Mille.
Cinque esposizioni, una mostra-mercato, due cicli di conferenze, tre workshop, due serate dedicate all’intrattenimento musicale, in collaborazione con il collettivo Code War. Insomma una due giorni carica di appuntamenti all’insegna dello scambio, della riscoperta e della riqualificazione sociale.
Se Cotonfioc è un “festival che si fa sentire”, anche il nostro stand non è stato da meno!
La cosa strana è che per arrivare a Genova abbiamo dovuto affrontare un viaggio nel tempo. Ebbene sì, abbiamo attraversato di nuovo gli amati anni ’80, ma da questo viaggio il nostro stand ne è uscito trasformato. Ci siamo ritrovati tra le mani un vecchio stereo colorato e una tv vintage, vessilli che ci hanno accompagnato nella difesa della musica anni ’80, quando Printaly era solo “la stampa del futuro“… ma forse lo è ancora oggi! :D
E tutti coloro che ci sono venuti a trovare allo stand sono stati omaggiati con un gadget fuori dagli schemi. Un memory – musicassetta contenente le canzoni anni ’80 più famose, rivisitate in chiave tipografica!
Ideazione e progetto grafico di Paola Patrizi – The Box Project
La stampa del futuro
Il nostro stand era composto da un banchetto automontante pop up perfetto per situazioni di questo tipo, poiché ha il vantaggio di essere molto spazioso ma anche leggero e con poco ingombro di imballaggio. La grafica del fondale è stata applicata invece ad un banner di grandi dimensioni regolabile sia in altezza che in larghezza.
Ovviamente poi non potevano mancare il gadget (un memory musicale di cui vi parleremo nel nostro prossimo articolo) e altri elementi a tema, come il monitor e la radio vintage realizzati in cartone alveolare accoppiato. Infine due totem composti da cubi di cartone ondulato.
In qualità di sponsor tecnico abbiamo poi stampato i materiali a supporto della comunicazione del festival.
- Programma su carta usomano gr. 90 formato cm. 42×34 con due pieghe verticali e due orizzontali
- Volantini A6 su carta patinata
- Locandine A3
- Cartoline mostra Crepe su carta Arjowiggins Curious Matter Goya White gr. 270
- Tavole 50×70 per la mostra Crepe su cartoncino da 350 gr. accoppiato a pvc
- Catalogo con interno stampato su carta Fedrigoni Arcoset Extra White gr. 120
Copertina stampata su Carta Fedrigoni Constellation Snow Raster da 280 gr.
Rilegatura brossura fresata
- Una posterzine dedicata ai luoghi inconsueti della città di Genova, formato cm. 70×100 stampato a 1 colore nero su carta Fedrigoni Arcoset Extra White gr. 120
- Banner in pvc con occhielli, in forex da mm. 3 e pvc adesivi per la segnaletica