Matera ha da poco inaugurato questo anno speciale, durante il quale la aspetteranno ben 48 settimane da Capitale Europea della Cultura. Una bella occasione che permetterà a tutto il mondo di poter ammirare e godersi lo spettacolo naturale della Città dei Sassi. Per questa occasione PPPattern ha voluto omaggiare proprio Matera con uno dei suoi prodotti, i NNNotes, grazie alle illustrazioni di Morena Tamborrino.
La produzione artistica di Morena, non soltanto in questo caso, ha infatti come tema principale la narrazione del suo territorio: la Terra delle Gravine, una vasta area tra Puglia e Basilicata. Animali, piante, centri storici si incastrano diventando un tutt’uno. Nello specifico, per questa serie di NNNotes, i volumi architettonici della città di Matera si rivelano nella loro stratificazione millenaria e nel loro farsi labirinto urbano.
Protagonisti, come non poteva essere diversamente, sono i sassi, la storia di questa città e il suo fondamento, la Cattedrale e San Pietro Barisano.
E di pietra parliamo anche per i materiali con cui abbiamo stampato i NNNotes su Matera. Ci sono infatti due versioni dei taccuini. Per la prima abbiamo utilizzato la carta Munken Print White, mentre per la seconda abbiamo scelto la Repap, una carta speciale realizzata con polvere di pietra.
Cosa è la Stone Paper?
La Repap è una carta di nuova generazione che a differenza della carta tradizionale è 100% tree free, per la sua produzione infatti non viene tagliato nessun albero. Repap è prodotta con una miscela di polvere di pietra (carbonato di calcio) e resine atossiche (polietilene ad alta densità) che agiscono da legante.
La sua particolarità quindi è l’essere ecologica, grazie anche al suo processo di produzione a ridotto consumo energetico e basso impatto ambientale. Non vengono utilizzati infatti né acqua né composti chimici decoloranti.
Anche per quanto riguarda lo smaltimento, Repap è fotodegradabile in un periodo di 14-18 mesi ed è riciclabile al 100% o riutilizzabile per produrre altra carta Repap.
Oltre a questo ha delle prestazioni ottime. Al tatto è morbida, ma ha una alta resistenza allo strappo e all’usura. È inoltre impermeabile e garantisce così una maggiore durevolezza anche nei casi di prodotti da utilizzare all’aria aperta.
Per le copertine di tutto il set di NNNotes abbiamo invece selezionato la carta Fedrigoni constellation snow raster e come rilegatura dei taccuini, il punto metallico.