fbpx
Home Print by Printaly Printaly e Feel Desain #2. Il feticismo della carta

Printaly e Feel Desain #2. Il feticismo della carta

by Elena Chiocchia

Se fosse una tipografia come Printaly ad affermare che la carta non è morta, che la lettura su carta garantisce una migliore e più profonda comprensione del testo, che l’odore della carta stampata ha un che di romantico e che un libro è un oggetto nel quale racchiudiamo sogni, ricordi e speranze, apparirebbe di sicuro una riflessione di parte e poco attendibile. Ma dato che il ritorno in tipografia da parte delle riviste e delle case editrici di tutto il mondo è una tendenza in crescita negli ultimi anni, allora sì, possiamo dirlo con convinzione: chiunque avesse preparato un coccodrillo per annunciare la morte della carta può tranquillamente riporlo nel cassetto. Anzi no, cestinarlo.
Se la carta ha superato indenne (nonostante abbia subito un mutamento nell’utilizzo) l’era del sovraccarico informativo è perché la pagina stampata fissa la realtà delle cose e aiuta a capire il mondo che ci circonda.
Inoltre la carta è il tallone d’Achille per i feticisti del libro, è sempre più utilizzata infatti per prodotti da collezione, quelli che custodisci gelosamente sullo scaffale e ogni tanto li ritrovi, li riapri, li sfogli per la centesima volta e li accarezzi come fossero gioielli di valore inestimabile.

Tutto questo preambolo per dire che siamo fieri di aver collaborato alla produzione di un altro di questi piccoli tesori da scaffale con chi ancora crede nella carta. Parliamo di Feel Desain, magazine online che ha pubblicato la sua prima versione cartacea nel 2015 e ora insieme a Printaly ha pubblicato la seconda.

Printaly e Feel Desain #2. Il feticismo della carta: il tatto, l'olfatto, la vista.

Feel Desain è un magazine online nato nel 2010 da un’idea di Luciano Aiello e Marco Gallo. A quel tempo colleghi nella stessa agenzia, decidono di iniziare a raccogliere progetti, idee, suggestioni legate al mondo della creatività in generale. Una sorta di database, di raccoglitore, di Pinterest quando ancora nessuno conosceva Pinterest, messo a disposizione di una community che nel tempo è cresciuta in maniera esponenziale, con visitatori che ormai quotidianamente arrivano sul sito da ogni parte del mondo.
Il magazine, che privilegia la lingua inglese nei suoi articoli proprio per il pubblico internazionale, propone una selezione di progetti che vanno dall’architettura al graphic design, dall’arte alla fotografia, dalla moda al design, scelti principalmente sulla base del gusto personale dei collaboratori. Periodicamente, con un’ulteriore selezione, vengono scelti alcuni lavori che entrano a far parte della rivista Feel.
Feel Issue #2 è stata appena presentata al pubblico internazionale (in occasione della tappa di Monaco del Forward Festival https://forward-festival.com/vienna/overview) e a quello italiano (in una serata organizzata dal Circolo del Design di Torino).

Perché scegliamo la carta in un momento in cui tutto è sempre più digitale?
Affatto in controtendenza, come alcuni vorrebbero farci credere, la carta continua ad affascinare anche le nuove generazioni e si conferma un supporto senza tempo. La carta è un simbolo, è qualcosa da esibire, è un media che riesce a coinvolgere il tatto, l’olfatto, la vista. 

Printaly e Feel Desain #2. Il feticismo della carta: il tatto, l'olfatto, la vista.La copertina, intenzionalmente bianca, diventa una tela per gli artisti che possono personalizzarla con il loro stile e le loro idee.

Il magazine cartaceo, stampato in collaborazione con Printaly raccoglie alcuni dei progetti più curiosi usciti negli ultimi anni: dalla Muji Hut (la casa che si può spostare dove più si preferisce) agli scatti surreali e pop dei colossi della comunicazione Sagmeister & Walsh passando ai progetti più indipendenti come gli zaini ricavati dai tessuti dei paracaduti (ognuno unico nel suo genere) di BAUMM. Una dose letale di creatività e di ispirazione racchiusa in 120 pagine e in una copertina soft touch dall’aspetto minimal e customizzabile, una tela bianca che sembra quasi dirti: ehi, adesso tocca a te, prendi la matita e dai forma alle tue idee!

Feel Desain #2
composto da 120 pagine + copertina
formato chiuso cm. 19×25 – aperto cm. 38×25
interno: stampa 4+4 – carta usomano gr. 100
copertina: stampa 4+4 – carta patinata opaca gr. 300
plastificazione opaca soft touch
rilegatura: brossura fresata

Printaly e Feel Desain #2. Il feticismo della carta: il tatto, l'olfatto, la vista. Printaly e Feel Desain #2. Il feticismo della carta: il tatto, l'olfatto, la vista.Printaly e Feel Desain #2. Il feticismo della carta: il tatto, l'olfatto, la vista. Curve Studio è un’agenzia creativa torinese nata nel 2012. Ci occupiamo di brand developement, AR e VR, graphic design, social media e in generale di tutto ciò che riguarda la comunicazione. Hanno collaborato e collaborano con brand come FCA, Ferrero, Esselunga, Bacardi, Fondazione TIM, Molecola, Uber, Santa Cruz Caffè, Air BnB.

Printaly e Feel Desain #2. Il feticismo della carta: il tatto, l'olfatto, la vista.

Hai il tuo progetto in mente ed è il momento di realizzarlo?

Raccontaci cosa desideri fare per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua stampa.

Related Posts

Leave a Comment

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Leggi altro

Il mondo della
comunicazione si evolve.
E tu?

Scopri progetti e consigli sulla comunicazione visiva: ricevi idee e consigli pratici sul mondo della stampa ogni mese, direttamente dalla tua email.