
“Il packaging riveste il ruolo più importante nell’identità del prodotto, in quanto contiene tutte le informazioni necessarie o significative relative ad esso e rappresenta talvolta l’unico strumento di affermazione sul mercato, ricoprendo, quindi, una notevole importanza in termini di successo commerciale.”
(Stefania Bertani – Università di Parma)
Se prima di tutto nel packaging sono importanti le connotazioni di praticità e un prerequisito di scelta è sicuramente la comodità, non è da sottovalutare l’impatto emozionale tra contenente e contenuto: l’imballaggio genera un’immagine speculare anche sul prodotto contenuto in esso. Spesso si preferisce infatti spendere un po’ di più per una confezione originale o un’edizione limitata che possa mantenere anche un valore nel tempo piuttosto che la solita confezione presente da anni negli scaffali dei supermercati.
Il packaging della nuova gamma “Chocolate Praline” immaginata da La Pâtisserie des Rêves
per la stagione festiva è proprio un esempio di packaging originale che impreziosisce anche il contenuto (già prezioso di suo), in questo caso il cioccolato. Così dieci differenti mini barrette di cioccolato diventano piccoli gioielli da gustare poco alla volta e la loro confezione uno scrigno dove custodire gustose gemme al cioccolato.
Il design dell’etichetta è composto da 10 pittogrammi corrispondenti ad ogni gusto inventato dal famoso pastry chef francese Philippe Conticini.














