As the world grows more complex, some of the best stories are told through visuals—infographics.
Negli ultimi anni il mondo del giornalismo e della comunicazione ha subìto una lenta ma radicale trasformazione; l’immagine fotografica o grafica ha gradualmente rivestito infatti un ruolo sempre più importante nel mondo dell’informazione generando una rivoluzione visiva che ha messo in luce il vasto ventaglio di possibilità della comunicazione non verbale. Nell’ampia gamma iconografica utilizzabile nell’editoria, c’è una disciplina che sta prendendo sempre più piede nelle redazioni di tutto il mondo: l’infografica.
Giornalisti e grafici lavorano oggi fianco a fianco e molto spesso si affidano proprio alle infografiche per sintetizzare in modo efficace l’enorme flusso di dati a cui siamo esposti quotidianamente e restituirlo al lettore attraverso visualizzazioni chiare e schematizzate. Dai risultati elettorali alle catastrofi, dalle guerre alle scoperte scientifiche, l’infografica aiuta a rendere comprensibili, in un colpo d’occhio, grandi quantità di dati, magari incrociati tra loro in modo da raccontare, per immagini, una notizia che sarebbe difficile da esprimere o addirittura invisibile.
Visual Journalism è una nuova pubblicazione della casa editrice Gestalten che rivela i maestri di questa disciplina e le loro opere migliori. I ritratti di studi e individui all’interno di questo compendio illustrano come il mondo dell’infografica continua ad evolversi in quanto informa i dati e le tendenze grafiche. Tra gli illustratori citati nel libro c’è anche l’italiano Marco Goran Romano.