
Calendario isometrico 2017 – © Paper Pusher
Il calendario isometrico 2017, ideato dallo studio di grafica Paper Pusher, è un prodotto unico nel suo genere poiché stampato grazie alla tecnica risograph, su carta Oatmeal-Kraft, 100% riciclata, morbida al tatto e resistente.
Ispirato dalla geometria utopico costruttivista e dall’architettura astratta, Jp King, fondatore di Paper Pusher, utilizza per il calendario il contrasto tra linee forti e delicate e una grafica isometrica con lo scopo di creare l’illusione della profondità su ogni foglio del calendario.
Potete trovare e acquistare il calendario sul sito di Paper Pusher.
La stampa Risograph
La stampa Risograph è una tipologia di stampa che nasce per uso d’ufficio ma che da alcuni anni in tutta Europa è stata riscoperto per uso creativo da fotografi, designers e grafici. Si tratta di una stampa a metà strada fra la serigrafia e la stampa offset: la macchina crea una matrice che viene avvolta attorno ad un cilindro attraverso il quale passa dell’inchiostro liquido.
Il risultato sono delle stampe uniche grazie alla sovrapposizione dei colori (stampati uno alla volta) e dei piccoli fuori registro. Così si ottengono preziosi libri o stampe (o calendari come in questo caso) che possono essere considerati pezzi unici. Inoltre è una tipologia di stampa eco-friendly: utilizza pochissima energia elettrica e inchiostri a base di olio di soia.

Calendario isometrico 2017 – © Paper Pusher

Calendario isometrico 2017 – © Paper Pusher

Calendario isometrico 2017 – © Paper Pusher

Calendario isometrico 2017 – © Paper Pusher

Calendario isometrico 2017 – © Paper Pusher

Calendario isometrico 2017 – © Paper Pusher